La cultura dietro l’angolo: i laboratori di luglio e agosto
luglio-agosto 2024, il venerdì ore 17,30
Esci, ritorna La cultura dietro l’angolo…
con ritrovi d’arte, musica e teatro da vivere insieme.
Ritratti Musicali
Venerdì 5 luglio ore 17.30
A cura di Civita Mostre e Musei in collaborazione con Gallerie d’Italia Torino
Dopo il racconto della mostra dedicata al Festival della Canzone intitolata “Non ha l’età”, ripercorreremo insieme le canzoni più belle ed emozionanti, per poi creare dei ritratti come se fossimo dei veri divi della canzone!
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria. Posti limitati:
Casa nel Parco, Via Modesto Panetti 1 (potete venire in ufficio oppure contattarci tramite mail o telefono)
prenotazioni@fondazionemirafiori.it
+39 011 6825390
Ottoni per aria
Concerto di ottoni
Venerdì 12 luglio ore 17.30
A cura di Des Brass Quintet con il Maestro Antonio Valentino, direttore artistico di Unione Musicale
Un viaggio alla scoperta della musica classica e degli strumenti della famiglia degli ottoni, un’occasione rilassata e informale per conoscere segreti, soddisfare curiosità e scoprire aneddoti del fare musica insieme, accompagnati da celebri brani di grandi autori della storia della musica.
Partecipazione libera e gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili.
L’ho scelto perchè…
Intrecci tra archeologia e memorie personali
Venerdì 19, 26 Luglio 2024 e 2 Agosto 2024, ore 17,30
Con Sylvia Mazzoccoli, Hassan Khorzom, Shenali Boange
Gli oggetti conservati nei musei ci attraggono spesso per motivi inspiegabili. Durante le attività di laboratorio, proveremo a scoprire insieme come la nostra storia personale può connettersi con quella dei reperti della collezione del Museo Egizio.
E’ richiesta la partecipazione a tutte le giornate.
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria. Posti limitati:
Casa nel Parco, Via Modesto Panetti 1 (potete venire in ufficio oppure contattarci tramite mail o telefono)
prenotazioni@fondazionemirafiori.it
+39 011 6825390
I laboratori si tengono presso Casa nel Parco – Casa del Quartiere di Mirafiori sud in via M. Panetti 1 angolo via E. Artom (parcheggio gratuito – linee GTT 14, 35, 43)
Per partecipare agli appuntamenti è necessario avere la tessera “La cultura dietro l’angolo”. La tessera è gratuita e nominale. La tessera ti permette di partecipare gratuitamente agli eventi promossi dall’iniziativa “La cultura dietro l’angolo” presso Casa nel Parco e altri 9 spazi territoriali, di accedere gratuitamente a Museo Egizio, GAM – Galleria di Arte Moderna e Gallerie d’Italia e di usufruire di sconti e agevolazioni presso musei e enti culturali cittadini. Se non hai la tessera “La cultura dietro l’angolo”, puoi richiederla gratuitamente durante gli appuntamenti.
Scopri il programma completo di appuntamenti in tutta la città su www.laculturadietrolangolo.it
La cultura sostiene due speciali appuntamenti all’interno della rassegna estiva ESTATE A SUD 2024. PALCO CASA NEL PARCO, nell’ambito del programma culturale “TORINO, CHE SPETTACOLO! CHE BELLA ESTATE!”, un progetto della Città di Torino in collaborazione con Fondazione per la Cultura.
La felicità è uno schiaffo
Spettacolo alla Casa nel Parco
Mercoledì 3 luglio ore 21.00
Monologo comico poetico sulla felicità di e con Giorgia Goldini, attrice e comicaRegia Stefano Dell’AccioProduzione Teatro della CadutaIn collaborazione con il programma “La cultura dietro l’angolo” Uno spettacolo sulla felicità, su quello che a volte ci rende felici, sulle piccole cose importanti che quando arrivano non sono mai come te le eri immaginate. Uno spettacolo che non dà risposte, ma che mette in scena dei tentativi, che fissa dei momenti, che propone delle visioni. Dieci istantanee da guardare con calma per cogliere i dettagli: il colore del gelato caduto al bambino sul lungomare di Rimini, il vestito della sposa sporco di erba e fango, il profumo di quella precisa marca di detersivo, i capelli dell’uomo giusto.
A cura di Fondazione Mirafiori
Partecipazione libera e gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili
Massimo Polidoro: La meraviglia del tutto
Conferenza spettacolo
Mercoledì 17 luglio, ore 21.00

Con Massimo Polidoro, giornalista, scrittore, divulgatore scientifico e blogger, sul palco in un talk che racconta l’omonimo libro scritto con Piero Angela.
Se ci guardiamo intorno, tante cose sembrano insensate. Da dove arriviamo? Perché siamo
qui? A che serve tutto quello che facciamo? Dove finiremo? Sono le domande che si ponevano gli antichi
filosofi e che Massimo Polidoro ha avuto la possibilità e la fortuna di potere sottoporre a una persona
dalla mente straordinaria come Piero Angela. Da questi incontri, che hanno portato al libro “La meraviglia
del tutto” (Mondadori) scritto da Angela e Polidoro, emerge, tra l’altro, l’idea che ogni cosa della vita, ogni
argomento può, anzi deve essere affrontato con la razionalità tipica del metodo scientifico. Ma allo stesso tempo senza mai perdere la curiosità, l’umiltà, la passione e il senso di meraviglia. Solo così si
può capire, e crescere.
A cura di CentroScienza ONLUS
Partecipazione libera e gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili.